Ozonoterapia

Ossigeno-ozonoterapia

Ozonoterapia a Maglie: Benefici e applicazioni

Il termine medico corretto è ossigeno ozono terapia.

Si tratta di una tecnica di medicina rigenerativa basata sull’utilizzo di una miscela gassosa di ossigeno ed ozono a scopo terapeutico o come adiuvante di altre terapie di base.

Che effetti ha l’ Ozonoterapia?

Gli effetti biologici dell’ozono variano a seconda delle concentrazioni di ozono utilizzate dal medico. Ricorda che anche si tratta di una miscela gassosa, l’ozono è sempre un farmaco e come tale ha indicazioni e controindicazioni.

Tra gli effetti biologici dell’ozono possiamo riconoscere:

  • Effetto analgesico
  • Aumento del potere antiossidante del paziente
  • Effetto antiedemigeno
  • Effetto meccanico
  • Esplica diversi effetti sul sistema immunitario che variano in base alle concentrazioni utilizzate
  • Effetto rigenerativo
  • Miglioramento della perfusione e della circolazione
  • Effetto anti-aging (contrasta l’invecchiamento)
  • Effetto disinfettante

Oggi, le terapie con ozono sono classificate generalmente come medicina antalgica e rigenerativa.

La modalità di somministrazione di ozono ed il motivo per cui inserirlo in un piano terapeutico vanno concordati col medico in base alla clinica ed alle patologie del paziente.

Come si somministra l’Ozonoterapia?

La miscela di ossigeno e ozono può essere somministrata per:

  • Via Sistemica: Grande autoemo infusione (GAE); Piccola autoemo Infusione (PAE); insufflazione rettale
  • Via Locale: Infiltrazione intra, peri articolare, sottocutanea, paravertebrale, intrafasciale
  • Via esterna: Bagging di ozono
  • Via topica: oli e creme ozonizzate

La scelta della modalità di somministrazione della miscela di ossigeno e ozono deve essere proposta dal medico e condivisa con il paziente in base alle caratteristiche cliniche del paziente ed alle sue personali esigenze di attività quotidiana e obiettivi terapeutici.

Esistono degli effetti collaterali di questa terapia?

In letteratura sono state descritte delle complicanze per questo tipo di trattamento. Oggi è noto che questo tipo di miscela non può essere utilizzata per nessun motivo per via inalatoria.

Alcuni effetti collaterali possono essere:

  • Flatulenza (dopo somministrazione rettale)
  • Ematomi (nella sede della puntura – passano in pochi giorni)
  • Reazioni vagali (nel caso di un paziente particolarmente suscettibile)
  • Ipo o parestesie in alcune zone cutanee (si autorisolvono in poco tempo)

Ed esistono delle complicanze descritte dovute all’errata somministrazione di ozono da parte del terapeuta. Per evitarle è necessario rivolgersi ad un medico esperto che, per professione e specializzazione, conosca esattamente come introdurre un ago ed un farmaco all’interno del corpo di un paziente e che sia abituato all’utilizzo di tecniche interventistiche.

Ci sono dei pazienti che non possono essere trattati con l’Ozonoterapia?

Si. I pazienti affetti da favismo o con gravi malattie cardiovascolari non dovrebbero essere sottoposti a trattamenti con questo tipo di terapia.

L’utilità o meno del trattamento con ozonoterapia deve essere valutato dal medico in condivisione col paziente. La candidabilità del paziente alla terapia con miscela di ozono e ossigeno deve essere studiata dal medico.

Prenota un appuntamento!

La Tua soluzione per