Cervicalgia

cervicalgia

Si definisce cervicalgia la presenza di dolore nella regione cervicale. Questo tipo di dolore si manifesta con modalità differenti a seconda della causa all’origine della sintomatologia. Può presentarsi in modo continuo o intermittente e causa rigidità del collo con limitazione dei movimenti. Esistono alcune forme di cervicalgia che si accentuano in base alle condizioni atmosferiche (ad esempio con il freddo). Può estendersi o meno alla regione occipitale, o temporale a seconda della causa scatenante. La cervicalgia può estendersi anche a livello dell’arto superiore con interessamento della spalla e delle braccia e si parla di cervicobrachialgia. Ne consegue una limitazione delle attività quotidiane e del rendimento sul posto lavorativo. A seconda della causa, la cervicalgia può associarsi anche a sintomi neurologici come:

  • Cefalea/mal di testa
  • Vertigini
  • Nausea
  • Vomito
  • Sintomi del sistema gastro intestinali
  • Alterazioni della vista

Come si arriva a soffrire di cervicalgia?

Sono varie le cause anatomiche e fisiologiche che possono portare a soffrire di una cervicalgia. Tra queste possiamo ricordare:

  • Processi patologici a carico del rachide cervicale: ernie; microfratture vertebrali e via dicendo
  • Infiammazioni delle fasce muscolari cervicali
  • Danni a carico dei muscoli cervicali
  • Neuropatie
  • Artriti
  • Malocclusioni dentarie
  • Fattori comportamentali (posture non corrette; bruxismo; uso di cuscini e supporti poco appropriati)

Come si cura la cervicalgia?

Il trattamento della cervicalgia varia a seconda di quale fase della patologia giunge all’attenzione medica. Le cervicalgie croniche, ad esempio, spesso non rispondono alle terapie convenzionali utilizzate per le cervicalgie acute. Nella prescrizione di un piano terapeutico è fondamentale individuare la causa della cervicalgia ed eseguire alcuni accertamenti al fine di escludere patologie sottostanti più gravi. È fondamentale che la visita sia eseguita da un medico esperto nel trattamento di queste patologie e che possa concordare col paziente un piano personalizzato concordando obiettivi terapeutici e recupero funzionale.

La terapia potrà consistere in: terapia comportamentale; farmacoterapia (per via sistemica, infiltrativa o locale); terapie fisiche e rigenerative adiuvanti.

Prenota un appuntamento!

La Tua soluzione per