Dolore post operatorio

Il dolore chirurgico post operatorio si divide in due fasi:

  • Dolore acuto
  • Dolore cronico

È una complicanza rara degli interventi chirurgici in quanto è sempre previsto un piano terapeutico intraospedaliero per il dolore post operatorio. Tuttavia, è possibile che in alcuni pazienti si possano creare i presupposti per la genesi del dolore cronico.

Come si arriva a soffrire di dolore cronico post operatorio?

Esistono alcuni fattori di rischio in grado di individuare i soggetti maggiormente a rischio di sviluppare dolore cronico post operatorio. Non vi è un consensus unico, in letteratura scientifica, circa tutti i fattori di rischio anche perché in alcuni casi questa complicanza si sviluppa in pazienti che apparentemente non presentavano nessun fattore di rischio. Una caratteristica importante nella genesi della sintomatologia è l’intensità e la frequenza del dolore presente prima dell’intervento. I pazienti che soffrivano di forti dolori prima di giungere a intervento chirurgico sono infatti i principali candidati allo sviluppo del dolore post operatorio.

Come si cura il dolore cronico post operatorio?

Il trattamento varia enormemente a seconda di:

  • Tipologia di paziente (età, comorbidità; terapie farmacologiche già in atto, stile di vita; ecc)
  • Tipo di intervento chirurgico
  • Metameri e zone anatomiche coinvolte dal dolore

È fondamentale, nel corso della visita, individuare i meccanismi che si trovano alla base del dolore in quello specifico paziente e trattarli adeguatamente al fine di ottimizzare l’effetto terapeutico e la qualità della vita di ogni singolo individuo.

Prenota un appuntamento!

La Tua soluzione per