La sindrome fibromialgica è una patologia cronica in grado di causare:
- Dolore;
- Rigidità;
- Dolorabilità dei muscoli, dei tendini e delle articolazioni (la dolorabilità è l’insorgenza del dolore alla palpazione del muscolo, del tendine o delle articolazioni).
Oltre a questi sintomi può causare:
- Disturbi del sonno
- Stanchezza
- Minor resistenza allo sforzo
- Facile affaticamento
- Ansia
- Riduzione dell’umore
- Alterazioni intestinali
Come ci si ammala di fibromialgia?
I meccanismi che portano all’insorgenza della fibromialgia non sono ancora noti. Oggi vi è un dibattito scientifico circa le cause alla base di questa patologia. Tuttavia, non è ancora possibile individuare dei precisi fattori di rischio e, di conseguenza, le persone fibromialgiche si ritrovano a convivere con questa patologia senza saperne il perché. Generalmente, le persone con fibromialgia non hanno alterazioni agli esami di laboratorio. Gli esami diagnostici e strumentali risultano, in linea di massima, normali anche se il paziente continua ad avere dolore. Si tratta di un dolore tale da limitare le attività quotidiane e da privare del piacere delle piccole cose la persona che ne è colpita. Di conseguenza accade spesso che il paziente fibromialgico non sia sufficientemente supportato dalle persone che lo circondano (familiari, colleghi di lavoro, amici, conoscenti). Ne consegue un calo del tono dell’umore e un’assunzione di farmaci antidolorifici anche ad alte dosi senza beneficio.
Come si cura la fibromialgia?
Esistono dei protocolli terapeutici per la fibromialgia che permettono di personalizzare la terapia in base alle caratteristiche del paziente. Tali terapie si basano sulla titolazione di alcuni farmaci da associare a delle terapie adiuvanti che portano, col tempo, ad un recupero fisico. Per ottenere un piano terapeutico adeguato e personalizzato è necessario effettuare una visita accurata da parte di uno specialista in terapia del dolore completa di anamnesi, esame obiettivo, esame fisico e funzionale. Dopo la visita si potranno fissare degli obiettivi terapeutici che potranno portare il paziente al recupero funzionale.