Lombalgia

lombalgia

Il termine lombalgia racchiude in sé tutto un insieme di patologie differenti che, dal punto di vista clinico, si traducono con un dolore nella regione lombare, glutea e agli arti inferiori (piò essere un dolore irradiato a tutto l’arto inferiore oppure a d una parte di questo). A seconda della patologia alla base di questo tipo di dolore la sintomatologia si presenta in modo differente. Può comparire come:

  • Dolore urente, sordo
  • Dolore lancinante, acuto
  • Sensazione di parestesia (addormentamento) in alcune regioni della metà inferiore del corpo
  • Dolore localizzato in un punto ben definito
  • Dolore irradiato, diffuso, non ben localizzabile
  • Dolore a riposo che manifesta miglioramento con l’attività fisica
  • Dolore assente a riposo e che compare con l’attività fisica

Come puoi osservare queste sono solo alcune delle modalità con cui si presenta la lombalgia. Ne esistono tante e possono essere legate sia a cause banali come a problematiche moderate o anche gravi. Per questo è fondamentale farsi seguire solo da personale esperto.

Come si arriva a soffrire di lombalgia?

Le cause che possono portare allo sviluppo di una lombalgia sono molteplici e possono essere distinte in due grandi famiglie:

  • Cause meccaniche (dovute alla postura, al movimento e alla movimentazione di carichi)
  • Cause non meccaniche (dovute a patologie di base e indipendenti dalla postura e dai movimenti del soggetto)

Alcune delle possibili cause alla base di un dolore lombare possono essere:

  • Ernie lombari
  • Processi degenerativi del disco vertebrale e delle faccette articolari
  • Stenosi del canale spinale
  • Fratture da osteoporosi
  • Spondilodistesi
  • Fratture traumatiche
  • Scoliosi e cifosi
  • Spondilolisi
  • Aneurismi
  • Lesioni muscolari
  • Processi infiammatori e artriti
  • Artrosi
  • Patologie del tratto genitourinario

Esistono dei fattori predisponenti che possono portare all’insorgenza del dolore lombosacrale. Ciò che conta è essere a conoscenza del fatto che un dolore nella regione lombare, glutea, crurale e via dicendo è soggetto ad una potenziale cronicizzazione. La cronicizzazione della lombalgia non è un evento infrequente. Infatti, molti pazienti che soffrono di questa problematica lamentano di avere questo genere di dolori già da molto tempo. È importante intervenire tempestivamente per prevenire la cronicizzazione del dolore.

Come si cura il dolore lombare?

Per curare il dolore lombare è necessaria una visita specialistica al fine di individuare la causa del dolore e trattarla in modo specifico e accurato e per pianificare uno schema terapeutico che tenga conto:

  • Delle caratteristiche del paziente
  • Della causa della lombalgia
  • Della fase in cui si trova la patologia al momento della visita (ad esempio un’artrosi in fase attiva o in fase remissiva; un dolore acuto o un dolore cronico)

È possibile, in fase di visita, che lo specialista richieda degli accertamenti di controllo.

Sarà, quindi, possibile, stabilire un protocollo terapeutico personalizzato che preveda sia la somministrazione di farmaci (per via topica, sistemica, infiltrativa o la combinazione di queste tre vie di somministrazione) unita ad un’eventuale terapia comportamentale ed, eventualmente, l’uso di terapie fisiche, riabilitative e rigenerative.

Prenota un appuntamento!

La Tua soluzione per