La neuropatia diabetica è una complicanza del diabete mellito. Una volta instaurata porta all’insorgenza di un dolore di tipo neuropatico che può differire da paziente a paziente. Anche le regioni in cui tale dolore può manifestarsi sono varie. Ogni paziente descrive questo tipo di dolore in maniera diversa (più comunemente descritto come un dolore urente o bruciore) ma una caratteristica comune è la scarsa responsività agli analgesici classici. Per tale motivo, il paziente affetto da neuropatia diabetica spesso assume grandi quantità di farmaci analgesici con scarso beneficio.
Come ci si arriva a soffrire di neuropatia diabetica?
Si tratta di una delle complicanze a lungo termine del diabete mellito. Uno scarso controllo glicemico unito a fattori di rischio cardiovascolari contribuiscono all’instaurarsi della sintomatologia.
Come si cura la neuropatia diabetica?
Il dolore da neuropatia diabetica risponde bene a farmaci molto differenti rispetto ai classici analgesici. Per valutare la tipologia di farmaco e la via di somministrazione più adatta ad un paziente è fondamentale che alla base della prescrizione terapeutica vi sia una visita completa di anamnesi, misura dei dati biologici, anagrafici e antropometrici ed esame obiettivo. Il medico prima di procedere con la terapia potrebbe richiedere ulteriori accertamenti come, ad esempio, esami ematochimici.