La nevralgia post erpetica consiste nell’insorgenza di un dolore neuropatico a distribuzione metamerica. Il dolore da nevralgia post erpetica si presenta in modo diverso da paziente a paziente. Può essere:
- Spontaneo (insorge senza che vi sia alcuno stimolo)
- Evocato (insorge dopo stimoli lievi). Si parla, in questo caso, di ALLODINIA.
- Dolore costante
- Dolore intermittente
- Dolore urente
- Dolore tenebrante
- Dolore pungente
- Sensazione di scossa elettrica
È un dolore neuropatico che, però, spesso in molti pazienti presenta anche delle componenti del dolore periferico.
Come si arriva a soffrire di nevralgia post erpetica?
Purtroppo, è una delle complicanze tardive dovute all’infezione dal virus della Varicella Zoster. Ogni persona che abbia contratto questo virus nel corso della vita può potenzialmente soffrire di questa sindrome.
Come si cura la nevralgia post erpetica?
Anche qui è fondamentale avere un piano di cura personalizzato per ogni paziente. Generalmente non è sufficiente un solo rimedio. È utile valutare, insieme allo specialista di terapia del dolore un piano terapeutico che sia compatibile con le proprie condizioni cliniche, specialmente se il paziente assume già diversi farmaci per patologie croniche. È fondamentale avere una terapia che non vada ad interagire con i farmaci che il paziente deve comunque assumere ogni giorno. Pertanto, un ruolo fondamentale è basato dalla medicina integrata e personalizzata che coniughi il trattamento farmacologico (per via topica o sistemica) con un trattamento rigenerativo e fisico.